Vai al contenuto della pagina.
Regione Lazio
Accedi all'area personale
Comune di Orte
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Orte
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orte
Accesso all'informazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orte
Accesso all'informazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Assistenza sociale
/
Autocertificazione
/
Autocertificazione
/
Autocertificazione
Autocertificazione
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Assistenza sociale
Descrizione
Dal 7 marzo 2001 le Amministrazioni ed i servizi pubblici non possono più chiedere i certificati ai cittadini in tutti i casi in cui si può fare l’autocertificazione. Questa è una delle novità più importanti del testo unico sulla semplificazione amministrativa.
Le nuove regole per la semplificazione dovranno essere fatte proprie dagli interessati - i cittadini - e applicate con puntualità dalle amministrazioni pubbliche, in un reciproco rapporto di collaborazione e controllo che non potrà che rafforzare il processo di partecipazione civica.
Le nuove regole in materia di documentazione amministrativa riducono e semplificano l'utilizzo di domande e certificati nei rapporti con le amministrazioni pubbliche (Stato, Regione, Provincia, Comune, Prefettura, Questura, INPS, Ispettorato della Motorizzazione, ecc.) e con i gestori di pubblici servizi (AMPS, ENEL, Ferrovie dello Stato, Poste, ACI, IACP, Telecom, Omnitel, TEP, ecc.).
L'autocertificazione può essere utilizzata nei rapporti con le amministrazioni pubbliche e con i gestori di pubblici servizi, usando gli appositi modelli prestampati forniti dagli uffici pubblici, sui quali dovrà essere barrata la casella relativa alla dichiarazione di propiro interesse. Gli stessi modelli possono essere fotocopiati, scaricati da Internet o ricopiati su foglio bianco.
L'autocertificazione può essere presentata personalmente o anche tramite terzi e incaricati di agenzie, inviata per posta oppure trasmessa via fax o e-mail. Se non viene presentata personalmente dovrà essere accompagnata dalla fotocopia di un documento d'identità del dichiarante.
L'autocertificazione può sostituire i seguenti certificati anagrafici
data e il luogo di nascita;
residenza;
cittadinanza;
godimento dei diritti civili e politici;
stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
stato di famiglia;
esistenza in vita;
nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
appartenenza a ordini professionali;
titolo di studio, esami sostenuti;
qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
stato di disoccupazione;
qualità di pensionato e categoria di pensione;
qualità di studente;
qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni.civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
qualità di vivenza a carico;
tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
Quando non è ammessa
Gli unici casi in cui l'autocertificazione non è ammessa sono:
se il certificato va presentato a privati
in caso di certificati medici e veterinari
per marchi e brevetti
per certificati di origine o di conformità CE.
Gli uffici pubblici e i gestori di pubblici esercizi non possono rifiutare - pena severe sanzioni - una autocertificazione, nei casi in cui è prevista, nè chiedere certificati riguardanti dati contenuti nell'autocertificazione, e neppure pretendere l'autentica della firma o il pagamento del bollo o di diritti di segreteria.
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio
Tutti i dati relativi a fatti e qualità personali per cui non è prevista l'autocertificazione possono comunque essere oggetto di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con cui il dichiarante attesta, nell'interesse proprio o di altri, di essere a conoscenza di stati, fatti, qualità personali che lo riguardano o che concernono altre persone (grado di parentela in caso di successione, istanza di condono edilizio, ecc.).
La dichiarazione sostitutiva può essere fatta compilando il modello fornito e non occorre autenticare la firma: basta presentare un documento di identità in corso di validità.
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio sono valide solo se dirette alla pubblica amministrazione.
L'atto notorio, redatto presso un notaio, rimane sempre necessario se deve essere presentato a privati o all'autorità giudiziaria.
Non sono ammesse dichiarazioni sostitutive neppure quando l'atto notorio riguarda manifestazioni di volontà: ad esempio dichiarazione di impegno, rinuncia, affidamento di incarichi ecc. Trattandosi infatti di atti di natura strettamente personale, devono essere sottoscritti presso un notaio e autenticati.
Dichiarazione di copia conforme
Anche per partecipare a un concorso pubblico in cui sia prevista la presentazione di titoli e pubblicazioni, si può ricorrere a una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in cui l'interessato attesta che le copie sono conformi all'originale. La dichiarazione può essere redatta sull'apposito modello fornito opportunamente compilato.
Pagina aggiornata il 06/02/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero vedere num uffici
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio