Vai al contenuto della pagina.
Regione Lazio
Accedi all'area personale
Comune di Orte
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Orte
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orte
Accesso all'informazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orte
Accesso all'informazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Orte
/
Il nostro territorio
/
Manifestazioni
/
Manifestazione dell’ottava medievale
Manifestazione dell’ottava medievale
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
È una festa di antica tradizione, resa solenne da Papa Bonifacio IX nel 1396 con la concessione delle stesse indulgenze della Porziuncola di Assisi, viene menzionata anche negli antichi statuti comunali. Essa si svolge tutti gli anni, dal 31 agosto, vigilia della festa patronale, fino alla seconda domenica del mese di settembre. La festa non si era più svolta per moltissimi anni, ma venne poi ripristinata nel 1971 da alcuni ragazzi che avevano già fondato qualche anno prima gruppi di arcieri e sbandieratori. Tutta la festa è accompagnata da continui eventi folkloristici e religiosi e le vie del paese sono colorate dei colori delle 7 contrade e sono animate da botteghe artigiane e da scene di vita quotidiana medievale. Le contrade, fin dai tempi degli antichi festeggiamenti dell'Ottava sono: Contrada San Gregorio Contrada Porcini Contrada Sant'Angelo Contrada San Giovenale Contrada Olivola Contrada San Biagio Contrada San Sebastiano Ogni contrada possiede una taverna medievale gestita direttamente dai contradaioli, dove si possono gustare piatti tipici preparati dalle donne di contrada e vini tipici della zona. Le contrade si sfidano in diverse gare: la gara di cucina (in cui ogni taverna presenta un piatto e il migliore viene premiato con una forchetta d'argento), la diffida a suon di tamburo(nella quale gli storici tamburini di ogni contrada si sfidano nel suonare per cercare di aggiudicarsi le bacchette d'argento) e infine, la più importante, il palio degli arcieri. Questa gara si svolge durante la seconda domenica di settembre, ultimo giorno dell'ottava, dopo la sfilata del corteo storico per le vie del paese. Prima dell'inizio dell'evento il priore di ogni contrada dona ai suoi arcieri (3 per contrada) le frecce e dà loro il buon augurio; dopo questa cerimonia il podestà del paese dà inizio alla gara. Ogni arciere (che ha a disposizione 5 frecce a ogni turno) deve centrare un anello, posto a notevole distanza, che, man mano che la gara procede, diventa sempre più stretto. Infatti, si inizia con un anello con diametro di 40 centimetri, poi si procede con uno da 30 cm, con uno da 20 cm e infine con un anello da 10 centimetri di diametro. Con gli anelli da 40 da 30 e da 20 cm di diametro l'arciere deve centrare almeno una volta il bersaglio per qualificarsi, mentre con l'anello da 10 cm, in cui viene contato il numero di centri di ogni arciere, occorre fare almeno il numero di centri dell'arciere che è in testa per qualificarsi allo spareggio, altrimenti si viene eliminati. Se invece un arciere effettua un numero di centri maggiore dell'arciere che è in testa quest'ultimo viene a sua volta eliminato. Vince l'arciere che effettua il maggior numero di centri. Se due o più arcieri si ritrovano alla fine con lo stesso numero di centri si effettua lo spareggio, in cui i centri effettuati in precedenza non contano più. L'arciere vincitore viene premiato con un anello d'argento da 10 cm di diametro che poi viene fissato sul gonfalone della contrada. La partecipazione alla festa è molto sentita, essa è organizzata dall'Ente Ottava Medievale di Orte promossa dall'associazione pro loco.
Foto
Collegamenti
Ottava Medievale
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero vedere num uffici
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio