Vai al contenuto della pagina.
Regione Lazio
Accesso ai servizi
Comune di Orte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Orte
Amministrazione Trasparente
» SUAP
» SUAP Sportello Unico per le Attività Prod...
» Avvio d'Impresa e inizio attività
Aree Tematiche
+
ELEZIONI TRASPARENTI- ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 03 E 04 OTTOBRE 2021
TUTOLARI DI INCARICHI POLITICI ARTT 13/14 DECRETO L.GS 33 DEL 2013
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Sportello Europa
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
SERVIZIO GESTIONE AREE DI SOSTA A PAGAMENTO
REFERENDUM ABROGATIVI EX ART 75 DELLA COSTITUZIONE DEL 12 GIUGNO 2022
L'Amministrazione
+
Sindaco
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 04/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Orte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Mezzi di Trasporto
Storia e Cultura
Luoghi da visitare
Turismo
Manifestazioni
Carciofo Ortano - Piatto Tipico
Associazioni e Enti
Hortae Card
Biblioteca
Archivio Storico
Impianti Sportivi
Servizio Civile
Tele Radio Orte
Canile comunale
Orte in Internet
Numeri ed indirizzi utili
Link utili
Segnalazione guasti
Consiglio Comunale dei Giovani
Amministrazione trasparente
AVVIO D'IMPRESA E INIZIO ATTIVITÀ
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) informatizzato renderà possibile l'avvio d'impresa in un solo giorno contestualmente all'invio della Comunicazione Unica.
Dal primo aprile 2010, attraverso la Comunicazione Unica, tutti gli adempimenti burocratici per aprire un'azienda vengono avviati in un'unica procedura telematica. Il servizio informatico ComUnica consente a tuttoggi di ottemperare agli obblighi di legge con l'invio di una comunicazione ad un solo destinatario per le Camere di Commercio e il Registro Imprese, accentrando le richieste di codice fiscale e Partita IVA, apertura di posizione assicurativa Inail e iscrizione Inps.
Il nuovo iter di procedura standard ha rappresentato il primo avvio alla riforma contestuale per la semplificazione e l'abbattimento dei costi e dei tempi della burocrazia per l'impresa, realizzata oggi con il via libera al regolamento per il nuovo SUAP, al quale sono trasferite le competenze di gestione informatizzata di qualunque attività produttiva e di prestazione di servizi in forma di impresa.
Con la Comunicazione Unica si poteva già costituire in un giorno, in un'unica pratica, un'impresa. Con lo Sportello Unico per le Attività Produttive telematico sarà possibile avviare nello stesso giorno anche l'attività di impresa.
Alla semplificazione burocratica concorre la definizione della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, necessaria per avviare un'impresa, anche edilizia (art.49 comma 4bis del DL 78/2010, convertito con legge 122/2010).
Si tratta di una modalità diversa dalla Dichiarazione di Inizio Attività (DIA), che prevedeva un tempo tecnico non inferiore ai 30 giorni.
La SCIA sostituisce qualsiasi atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l'esercizio dell'attività imprenditoriale, commerciale o artigianale. Costituisce comunicazione in cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti che le varie leggi prevedono.
Sono esclusi dalla disciplina sulla SCIA i casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e gli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all'immigrazione, all'asilo, alla cittadinanza, all'amministrazione della giustizia, all'amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito anche derivante dal gioco, nonché quelli imposti dalla normativa comunitaria
"Procedimento automatizzato o con SCIA"- Entro marzo 2011
Lo Sportello Unico dovrà operare in modalità telematica per i provvedimenti soggetti a SCIA. La segnalazione verrà presentata al SUAP. In caso di contestualità con gli altri adempimenti d'impresa (AE, RI, INAIL o INPS) la SCIA rientrerà nella pratica di Comunicazione Unica e verrà presentata al Registro Imprese, che la trasmetterà immediatamente al SUAP.
Il rilascio di apposita ricevuta telematica, da parte del SUAP, alla presentazione della SCIA consentirà al richiedente di avviare immediatamente l'intervento o l'attività imprenditoriale.
Tale ricevuta viene a costituire titolo autorizzatorio ai fini del ricorso agli ordinari rimedi di tutela dei terzi e di autotutela dell'amministrazione.
Conformemente a quanto previsto dall'articolo 20 della legge n. 241/1990, in caso di silenzio assenso, decorsi i termini di cui all'articolo 2 della medesima legge dalla presentazione dell'istanza, ovvero i diversi termini previsti dalle specifiche discipline regionali o speciali, il silenzio maturato a seguito del rilascio della ricevuta emessa automaticamente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda senza necessità di ulteriori istanze o diffide.
"Procedimento unico automatizzato o ordinario"- Entro settembre 2011
Entra in vigore dell'intero regolamento per i SUAP. Da questa data, oltre al procedimento automatizzato o con SCIA, si attua il procedimento unico ordinario di autorizzazione per le attività produttive.
Nei casi in cui è prevista la SCIA, le istanze per l'esercizio delle attività sono presentate al SUAP che entro trenta giorni dal ricevimento può richiedere all'interessato una documentazione integrativa, dopodiché l'istanza si intende correttamente presentata. Verificata la completezza della documentazione, il SUAP adotta il provvedimento conclusivo entro 30 giorni e questo coctituisce titolo unico per lo svolgimento delle attività richieste.
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
SUAP
Aree Tematiche
ELEZIONI TRASPARENTI- ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 03 E 04 OTTOBRE 2021
TUTOLARI DI INCARICHI POLITICI ARTT 13/14 DECRETO L.GS 33 DEL 2013
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Sportello Europa
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
SERVIZIO GESTIONE AREE DI SOSTA A PAGAMENTO
REFERENDUM ABROGATIVI EX ART 75 DELLA COSTITUZIONE DEL 12 GIUGNO 2022
Comune di Orte
Contatti
Piazza del Plebiscito, n. 1
01028 Orte (VT)
C.F. 00088570569 - P.Iva: 00088570569
Telefono:
vedere num uffici
Fax: 0761.493303 - 0761.4
E-mail:
PEC:
IBAN IT 58 K 02008 73221 000400000320
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Biblioteca Comunale Orte
ORDINE DI MALTA - ITALIA DELEGAZIONE DI VITERBO-RIETI Gruppo A.B.C. di Orte - Centro di Assistenza Melitense "Fra' Andrew Bertie" Orte Via Dante Alighieri n. 3
Ottava de Santo Egidio
Visita Orte
Proloco ORTE
Festival del Cinema F. Alberini
Associazione The Grove
Associazione Orte Green Way
Radio Orte
Webmail
Guardie Ambientali d'Italia
CALCOLO IMU 2021
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Orte - Tutti i diritti riservati